BACK TO PIETRA&CO. PUBLIC ART A SIRMIONE

BACK TO PIETRA&CO.
PUBLIC ART A SIRMIONE
(Da Punta Grò alle Grotte di Catullo)
Giugno – Ottobre 2024

Attività culturale finanziata da Regione Lombardia.

BACK TO PIETRA&CO. è un progetto che nasce nel segno di Lillo Marciano, curatore e ideatore delle precedenti edizioni di Pietra&Co., organizzato dal Comune di Sirmione e dal Consorzio Marmisti Bresciani, con la partecipazione della Direzione Regionale Musei Lombardia Grotte di Catullo, a cura di Valentina Marciano e Paola Cavalli, con la collaborazione di Franco Ghirardi, imprenditore e artista.

Il progetto omaggia la collaborazione pluriennale tra Sirmione e Lillo Marciano, da sempre sostenitore di interazioni arte, territorio e pubblico, della bellezza senza tempo della penisola catulliana, della valorizzazione del mondo della pietra bresciana come patrimonio artistico e culturale del futuro e di una dimensione culturale al di fuori dei luoghi deputati e circoscritti all’arte.

Un percorso espositivo a cielo aperto da Punta Grò al centro storico di Sirmione.
Spiagge, vie, piazze, vicoletti e parchi diventeranno i luoghi di incontro tra sculture realizzate con la pietra bresciana, installazioni contemporanee e persone, per riannodare il rapporto tra arte e pubblico e rimotivare la scoperta di una creatività al di fuori dei luoghi canonici dell'arte.

Riportare l’arte al pubblico e il pubblico all’arte senza perdere intensità e capacità di sperimentare, sosteneva Lillo Marciano, per questo il percorso espositivo contaminerà i luoghi del quotidiano, portando le persone ad un incontro “imprevisto” con l’arte ed utilizzando proprio questo effetto a sorpresa come strategia di comunicazione per incoraggiare anche quella parte di pubblico inconsapevole.

Per ulteriori dettagli sul percorso, gli artisti e le opere, è possibile consultare il sito web visitsirmione.com


In occasione dell’evento inaugurale di venerdì 31 Maggio 2024, alle ore 21:00, in Piazza Giosuè Carducci, si terrà la performance musicale di Fabio Scrivanti BREATH.
Breathe è un progetto che invita il pubblico a un momento di sospensione e contemplazione. Attraverso una performance sonora, l’ascoltatore è invitato a partecipare all’immensità del lago e alla bellezza del paesaggio circostante. La musica, linguaggio universale per eccellenza, diventa il viatico perfetto per immergersi nella natura, nell’acqua e riscoprire la connessione profonda con il nostro ambiente. Trasportati dall’armonia e dalle suggestioni sonore, si respira l’essenza di questo luogo.

Durante la serata, il Consorzio Marmisti Bresciani allestirà un punto vendita per la vendita delle piccole rane Cracking e di gadget d’autore realizzati dagli artisti di Back to Pietra&Co. nell'ambito del progetto L’ARTE RIGENERA L’ARTE che Cracking Art promuove dal 2012 per la raccolta di fondi destinati al restauro del patrimonio artistico e al sostegno di progetti culturali. Per tutta la durata di Back to Pietra&Co. sarà possibile acquistare le piccole rane Cracking presso i punti vendita itineranti che verranno allestiti a Sirmione, o contattando il Consorzio Marmisti Bresciani.

 

EVENTI COLLATERALI

Parallelamente alla mostra Back to Pietra&Co., una serie di eventi collaterali animerà la città di Sirmione. Offrendo momenti di cultura, musica e arte nella splendida cornice del Lago di Garda, questi eventi permetteranno ai visitatori di immergersi completamente nel mondo dell'arte contemporanea e della sua interazione con lo spazio pubblico.

CONCERTO CON IL PANORAMA PIÙ BELLO DEL MONDO - 28 Giugno 2024 ore 19:00, Punta Grò
Dedicato a Lillo Marciano e Albert Florian Mihai
Danilo Rossi & The New Gipsy Project
Danilo Rossi, viola – Ion Lixandru, fisarmonica – Marian Serban, cymbalom – Nicolae Petre, contrabbasso

BISOGNA SAPER SOGNARE - Comune di Sirmione, in collaborazione con la Direzione regionale Musei Lombardia e la Direzione del Castello Scaligero
Per tutto il periodo del progetto Back to Pietra&Co. chi arriverà a Sirmione nelle ore serali e notturne troverà il maestoso Castello Scaligero illuminato dalla scritta evocativa del pensiero di Lillo Marciano, che abbraccia ogni visitatore con un messaggio universale e inequivocabile: Bisogna saper sognare.

Per informazioni
Consorzio Marmisti Bresciani
T. +39 331 1998347 – Email: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

 

Use of cookies: to ensure functionality and navigation preferences This site uses cookies owners, in order to enhance the experience of its members, and reserves the use of third-party cookies to improve our services. For more information and to receive any instructions on the use of cookies please read our extended, pressing the End key accept the use of cookies.